Il gas Radon come geotermometro

Il geologo dell'Università dell'Aquila Antonio Moretti è stato intervistato da Abruzzoweb sui risultati Science Advances , sottolinea l'esistenza in profondità di una sorgente di magma che può generare terremoti "di magnitudo significativa" e più profondi rispetto a quelli registrati nell'area del Sannio-Matese tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014, la cui sequenza anomala è stato l'indizio che ha portato alla scoperta. "Gli equilibri dei gas che risalgono dal profondo danno indicazioni sulle variazioni del campo di stress e possono essere utilizzati come precursori", conferma Moretti, che spiega tuttavia come "la misurazione del CO2 è molto complessa perché a produrla è sufficiente la fermentazione di materiale organico e ci sono molti fattori inquinanti, mentre il radon essendo radioattivo è molto facile da misurare, anche se non so se ci sia tra i gas monitorati". "È un lavoro scientifico che si basa sulla ma...